
Policy brief
I DSU Policy brief riassumono i risultati principali di un lavoro di ricerca su un argomento rilevante e, su questa base, esplorano le implicazioni per la politica e il dibattito sociale. Ciò può includere una discussione su come le politiche potrebbero essere attuate e valutate in modo più efficace, considerando i contesti particolare su cui impattano.
Collana DSU Policy Brief
DSU Policy Brief 13-25
Strumenti legali per l’incentivazione della stabilità aziendale e degli investimenti a lungo termine: un’analisi comparata del voto maggiorato in Francia
DSU Policy Brief 12-25
Cibo e invecchiamento attivo. Una riflessione condivisa per raccomandazioni di policy inclusive
DSU Policy Brief 11-25
Innovazione ed evoluzione regionale. Svelare le reti in conoscenza per riconoscere il potenziale innovativo localizzato
DSU Policy Brief 10-25
Intelligenza Artificiale e ricerca scientifica. Quale governance per le nuove tecnologie nella conduzione della ricerca scientifica
DSU Policy Brief 9-24
Il trasferimento tecnologico alla frontiera della ricerca scientifica
DSU Policy Brief 8-24
“Cambiamo il linguaggio e cambieremo il mondo”. Superare le barriere culturali attraverso l’uso corretto delle parole in tema di disabilità
DSU Policy Brief 7-24
Fiducia e benessere soggettivo. Un’analisi descrittiva nell’Europa della pandemia di Covid-19
DSU Policy Brief 5-24
Fiducia nella scienza e innovazione sociale. Dalle visioni di scienza agli atteggiamenti sui vaccini: conoscenze, politiche, sistema mediatico
DSU Policy Brief 4-24
Le esperienze internazionali dei dottori di ricerca: uno strumento di formazione da approfondire
DSU Policy Brief 3-24
Le metamorfosi storiche dell’odio e della sua espressione. Un approccio interdisciplinare
DSU Policy Brief 1-24
Il finanziamento competitivo per Ricerca e Sviluppo in Italia: imparare dal passato, preparare il futuro
Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025