Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace

Un’iniziativa del CNR DSU dedicata a esplorare e promuovere il ruolo della scienza nella promozione di una cultura della pace e della convivenza.

Logo del Laboratorio Scienza e Dialogo per la PaceIl Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace promuove l’idea che la scienza non solo avanzi la conoscenza, ma funga anche da catalizzatore per la comprensione e il dialogo interculturale. Crediamo fermamente che attraverso la collaborazione scientifica, la condivisione di idee e la riflessione critica, possiamo superare i conflitti e costruire una cultura globale di convivenza e pace. Il nostro approccio è fondato sulla convinzione che il dialogo scientifico, privo di pregiudizi e aperto a tutte le voci, possa trasformare i conflitti in opportunità di crescita e mutua comprensione.

Scarica la Relazione 2024

Relazione delle attività del Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace

  • Obiettivo del Laboratorio

    Coinvolgere, a partire dal Dipartimento, gli Istituti del CNR e la comunità scientifica nella riflessione sul ruolo della scienza nella promozione di una cultura della pace e della convivenza.

Aree di attività

  • Rilevazione di iniziative

    Identifichiamo e cataloghiamo le iniziative promosse dalla comunità scientifica che impiegano la scienza al servizio della pace.

  • Networking

    Colleghiamo le iniziative ritenute più idonee, promuovendo incontri, studi e ricerche interdisciplinari per un impatto collettivo.

  • Organizzazione di convegni

    Organizziamo convegni periodici per la comunità scientifica, valorizzando il ruolo della scienza come veicolo di dialogo e incontro.

  • Redazione di documenti

    Redigiamo documenti di sintesi e policy brief che propongono azioni concrete e trasversali da promuovere a livello nazionale e internazionale.

  • Attività di ricerca

    Promuoviamo attività di studio e ricerca sulla scienza e il dialogo per la pace, tra cui indagini e analisi socio-economiche, studi storici, giuridici e filosofici, progetti di comunicazione.

Coordinamento: 

Salvatore Capasso, Stefano Gallo, Adriana Valente (componenti del Consiglio Scientifico del DSU).

Componenti del Comitato Scientifico: 

Isabella Adinolfi (Università Ca' Foscari Venezia), Mario Biggeri (Università degli Studi di Firenze), Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata), Giovanni Carlo Bruno (CNR IRiSS), Silvia Caravita (CNR IRPPS), Roberto Cipriani (Roma3), Gabriella Esposito (CNR IRiSS), Guido Giordano (Università Sapienza Roma e Rete Università per la Pace), Alba L’Astorina (CNR IREA), Silvia Mattoni (CNR URP), Claudia Pennacchiotti (CNR IRPPS), Agostino Portera (Università di Verona), Valentina Tudisca (CNR IRPPS).

Partecipano al laboratorio con progetti e prodotti di ricerca, elaborazione e coordinamento di proposte:

Segreteria tecnico-Scientifica: 

Giulia Antonini, Massimiliano Saccone (CNR DSU) e Giovanni Canitano (CNR ISMed).

Segreteria organizzativa:

Emanuela Motta (CNR IRiSS).

Last updated: 29 September 2025