Schede di Innovazione Sociale

GINO & VIOLA GIochiamo a NOn sprecare – Verso l’Intensificazione dell’Ortofrutta e dei Legumi nell’Alimentazione

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Descrizione del progetto

Abstract

GINO & VIOLA è un progetto di ricerca e formazione teso a ridurre lo spreco di cibo nei refettori scolastici e incoraggiare una dieta maggiormente basata su cibi di origine vegetale (in particolare verdure e legumi). Opera coinvolgendo l’intera comunità scolastica (bambini, insegnanti e famiglie) e il territorio.

Descrizione dettagliata

GINO & VIOLA è un progetto di ricerca e formazione che mira a ridurre lo spreco di cibo nei refettori scolastici e sostenere la transizione delle scelte alimentari della comunità scolastica (bambini, insegnanti e famiglie) verso una dieta maggiormente basata sul consumo di legumi, cereali, frutta e verdura (la cosiddetta Plant Based Diet). Il progetto si concentra sugli alimenti più rifiutati dai bambini nelle mense, vale a dire legumi e verdura, e opera in continuità tra scuola e famiglia. L’obiettivo conoscitivo è comprendere le barriere e le opportunità al consumo di alimenti vegetali a casa e a scuola. L’obiettivo educativo è mostrare il collegamento tra lo spreco di risorse economiche e naturali (acqua e suolo), la perdita in termini di salute e benessere e il cibo buttato nella pattumiera, aumentando la consapevolezza su questi temi e incoraggiando comportamenti più sani e sostenibili per sé e per il pianeta.
Il progetto GINO & VIOLA è sperimentato nel Comune di Grugliasco, una città di 30.000 abitanti nell’area metropolitana di Torino, grazie a due finanziamenti consecutivi ricevuti da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “Re:azioni. Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani”.
Il progetto opera anche come hub di coordinamento e facilitazione di tutte le iniziative sul cibo portate avanti nella città per sostenere l’intera comunità verso la transizione verso sistemi e pratiche alimentari sani e sostenibili.

Parole chiave
spreco alimentare scuola comunità locale

Responsabili e Contatti

Referente principale
ELENA PAGLIARINO
Email di contatto
Gruppo di ricerca
Elena Pagliarino, Greta Falavigna, Valentina Lamonica, Maddalena Bartolini, Silvia Novelli (UniTO), Bianca La Placa (Istituto Scholé), Elisa Martino (Comune Grugliasco)
Referente del gruppo
Elena Pagliarino, elena.pagliarino@cnr.it, 3498202817

Categorizzazione e Classificazione

Tipologia del risultato
Innovazione di processo
Finalità principali
Innovazione educativa Salute e benessere Sostenibilità ambientale
Attività economica ATECO
56.22
Stadio di sviluppo
Da validare
Contesto geografico
Locale
Attività per il trasferimento
Ulteriore attività di ricerca e/o di sviluppo sperimentale

Stakeholder e Partnership

Beneficiari
bambini, famiglie, comunità scolastica
Partner esterni
Comune di Grugliasco, Istituto Scholé, Associazione Storie Creative, Istituti Comprensivi della città di Grugliasco, Comitato pedagogico 0-6 della città di Grugliasco, nidi pubblici e privati della città di Grugliasco

Aspetti Tecnici e Legali

Proprietà intellettuale
accesso aperto