
SHARE ERIC (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe – European Research Infrastructure Consortium) (ESFRI Landmark)
SHARE, riconosciuta come Infrastruttura di Ricerca dalla Commissione Europea e costituita in ERIC nel marzo 2011, è un’indagine a carattere interdisciplinare e longitudinale su condizioni economiche, sociali, di salute e benessere della popolazione di ultracinquantenni in ventisette paesi europei (più Israele), che supporta lo studio degli effetti delle politiche sanitarie, sociali, economiche e ambientali nel corso della vita dei cittadini europei.
L’indagine ha finora coinvolto circa 140.000 individui, intervistati con cadenza biennale. I dati raccolti sono resi disponibili in modalità open e FAIR alla comunità scientifica e vengono usati anche dalla Commissione Europea e da governi nazionali.
I dati raccolti e analizzati includono variabili di salute (stato di salute percepito, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, comportamenti a rischio salute, utilizzo di strutture mediche), variabili psicologiche (salute psicologica, benessere, livello di soddisfazione), variabili economiche (occupazione, caratteristiche del lavoro, opportunità di lavoro dopo l’età del pensionamento, fonti e composizione del reddito, ricchezza e consumo, beni immobili, istruzione) e variabili d’interazione sociale (assistenza all’interno della famiglia, trasferimenti di beni e denaro, relazioni sociali, attività di volontariato).
La raccolta di micro dati sulla popolazione ultracinquantenne serve per valutare le aree di bisogno, supportare lo sviluppo di politiche sociali efficaci e studiare esempi positivi di buon invecchiamento, che coinvolgono la salute (servizi sanitari), le relazioni sociali (assistenza formale e informale) e le condizioni economiche (pensioni e risparmi).
L’Italia partecipa a SHARE-ERIC insieme ad altri 14 paesi dell’Unione Europea (oltre a Israele e Svizzera).
Ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2023