Eventi/Events CNR

Archivio di eventi dal sito Cnr per l'area tematica Scienze Umane.

L'Istituto Nazionale di Studi Romani. 100 anni per Roma e su Roma (1925-2025)
L'Istituto Nazionale di Studi Romani. 100 anni per Roma e su Roma (1925-2025)

Dal 22/09/2025 ore 09.00 al 24/09/2025 ore 20.00. L’Istituto Nazionale di Studi Romani celebra il Centenario della fondazione con un convegno dedicato alla propria storia dal …

Leggi di più su CNR.it 
"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile
"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile

Il 17/09/2025 ore 18.00 – 22.00. La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: rappresenta una risposta concreta e immediata per trasformare …

Leggi di più su CNR.it 
Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture d'acqua e di pietra: il Molo San Vincenzo tra memoria, presente e futuro. Passeggiata Patrimoniale al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico
Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture d'acqua e di pietra: il Molo San Vincenzo tra memoria, presente e futuro. Passeggiata Patrimoniale al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico

Il 27/09/2025 ore 11.00 – 13.30. Il 27 settembre 2025 si svolgerà la settima “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, …

Leggi di più su CNR.it 
"Verso l'universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità".
"Verso l'universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale. Il CUG del MIC per la ricerca e per le pari opportunità".

Il 18/09/2025 ore 09.00 – 14.00. Il 18 settembre 2025 presso il Ministero della Cultura, nella prestigiosa cornice della Sala della Crociera nel Palazzo del …

Leggi di più su CNR.it 
Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e Mediterraneo
Realtà portuali minori dal Medioevo a oggi. Ricerche e confronti multidisciplinari tra Sardegna e Mediterraneo

Dal 18/09/2025 ore 10.00 al 19/09/2025 ore 17.00. Il 18 e 19 settembre 2025 si terrà a Cagliari – presso la sede del Cnr-Isem– il …

Leggi di più su CNR.it 
The Factory of Indignation - From the Renaissance to the Eighteenth Century
The Factory of Indignation – From the Renaissance to the Eighteenth Century

Dal 25/09/2025 ore 09.30 al 26/09/2025 ore 18.00. Final Conference of the PRIN 2022 Project In-Factor. The Factory of Indignation: Nature, Forms and Functions of a …

Leggi di più su CNR.it 
ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr
ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr

Il 26/09/2025 ore 18.00 – 23.00. La Campania REte Outreach del CNR (CNR-CREO), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and …

Leggi di più su CNR.it 
Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento

Dal 17/09/2025 ore 09.00 al 18/09/2025 ore 16.00. Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la …

Leggi di più su CNR.it 
Summer School "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo"
Summer School "Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo"

Dal 29/09/2025 ore 17.00 al 01/10/2025 ore 13.00. La summer school, promossa dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), dal DISPC-Dipartimento di …

Leggi di più su CNR.it 
NER2025: il programma di "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society
NER2025: il programma di "Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society

Dal 26/09/2025 ore 08.30 al 27/09/2025 ore 19.00. Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi …

Leggi di più su CNR.it