Scuola invernale DSU “La sostenibilità ambientale nell’epoca dell’AI e dei cambiamenti globali”

Scuola invernale DSU “La sostenibilità ambientale nell’epoca dell’AI e dei cambiamenti globali”
122 122 people viewed this event.

La Scuola invernale del Dipartimento di Scienze Umane e sociali e del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-DSU), in collaborazione con Co.Re.R.A.S. e LUMSA e patrocinata da LUMSA Palermo, si inserisce nel contesto di cambiamenti globali e di traiettorie economico-ambientali europee volte a traghettare i giovani adulti verso un futuro ecologico, digitale, sostenibile, sull’impronta dell’adattamento e della resilienza.

Gli argomenti trattati durante la scuola abbracceranno le aree tematiche economico-manageriali e ambientali-evolutive, ed includeranno:

  • la sostenibilità nell’innovazione e nell’impresa;
  • impatti della digital transformation, AI e big data;
  • cambiamento climatico, sviluppo sostenibile ed economia blu e verde;
  • ecological economics ed economia circolare;
  • crisi idriche e alimentari e perdita di biodiversità;
  • politica, strategia e diritto ambientale.

Il modello proposto per la scuola invernale integra l’apprendimento tramite lezione frontale, realizzata da esperti di alto profilo negli ambiti tematici trattati, con laboratori di scrittura di articoli scientifici, reperimento di letteratura specifica e analisi ed elaborazione dei dati, con momenti di condivisione del lavoro di ciascuno studente attraverso la presentazione multimediale del proprio progetto dottorale e, in ultimo, con incontri informali tra gli studenti.

L’obiettivo di questo approccio innovativo è il potenziamento delle capacità di scrittura e finalizzazione del lavoro di dottorato degli studenti, supportato dalla possibilità di sottomettere un proprio articolo ad uno special issue di una rivista internazionale ed indicizzata.

In tal senso, a tutti gli studenti che si iscriveranno alla scuola verrà chiesto di produrre uno o più abstract del lavoro che desiderano presentare durante i workshop tematici e che sia collegato con il proprio progetto di dottorato; l’insieme degli abstract verrà inserito all’interno di un libro degli abstract indicizzato ISBN.

La scuola impegnerà 4 giorni lavorativi, dal 13 al 16 gennaio 2025 e si svolgerà nei locali dell’Area della Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in via Ugo la Malfa 153. Il costo per studente ammonta a 650,00€, quota di iscrizione che include il materiale didattico fornito dai docenti, gadget della scuola, light lunch e coffee break, pubblicazione degli abstract e sconto sulla pubblicazione dell’articolo all’interno dello special issue.

Per informazioni potete scrivere al coordinamento della Scuola: marianna.musco@cnr.it.

Ottieni la locandina Preiscrizione

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati stefano.carotenuto@cnr.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

Ultimo aggiornamento: 24 Dicembre 2024