![I torchi delle donne. L’editoria femminile in Età moderna](https://www.dsu.cnr.it/wp-content/uploads/2024/12/torchi-delle-donne-banner.webp)
Nei giorni 11 e 12 dicembre 2024 si terrà a Villa Mirafiori, presso il Dipartimento di Filosofia, un seminario di studio intitolato “I torchi delle donne. L’editoria femminile in Età moderna”, organizzato da Delfina Giovannozzi (CNR-ILIESI) e da Isabella Gagliardi (Università degli Studi di Firenze). L’iniziativa si inscrive nei percorsi di ricerca del PRIN 2022 PNRR “Le Invisibili – LeI Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Days”, guidato da Elisabetta Selmi dell’Università di Padova, PI del progetto, al quale partecipano l’Università della Calabria e l’Unità CNR costituita dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico (ISPF) e l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee (ILIESI).
Il seminario è patrocinato dalla rete di ricerca internazionale MUSAE, della quale ILIESI è partner fondatore, che si occupa di promuovere studi ed edizioni di testi dedicati non solo al pensiero delle donne, ma anche al Pensiero utopico, agli ingegni versatili ed irregolari dell’età moderna che trovano uno spazio solo marginale nelle ricostruzioni tradizionali della storia del pensiero filosofico e scientifico.
In questa prospettiva di interdisciplinarità, che guarda alle linee di intersezione di diversi ambiti di ricerca promuovendo una ricostruzione più complessa della nostra storia – lato sensu – culturale, gli interventi di questo seminario cercheranno di ricostruire il ruolo delle donne nelle tipografie della modernità, che le videro attive talora in ruoli di responsabilità e di gestione, magari dopo aver ereditato l’azienda del marito, o presenti nel lavoro quotidiano di officine che spesso coincidevano con le stesse abitazioni, dove acquisire alcuni rudimenti e abilità era una prassi consolidata e condivisa della vita familiare; in esse le donne hanno spesso ricoperto ruoli di supporto che ne hanno lasciano in ombra profili, rimasti oscurati nelle tradizionali ricostruzioni della storia dell’editoria.
Come dimostrano gli studi più recenti, che vedono protagonisti le relatrici e i relatori che interverranno in questi incontri di studio, questa storia in età moderna passa anche attraverso le abilità femminili, non solo tecniche e artigianali, ma attraverso le scelte editoriali, la programmazione, le relazioni culturali e le capacità di gestione. Una narrazione che si costruisce soprattutto attraverso lo studio di fonti “non canoniche” della storia del libro, che non si limitano alla ricognizione e allo studio dei frontespizi delle opere, dove il ruolo delle donne emerge con una certa fatica dietro la generica espressione “eredi di”, ma insistono sui paratesti, le dediche e le avvertenze destinate ai lettori – dai quali emergono le reti di relazioni e i ruoli sociali – sugli statuti delle corporazioni, gli atti notarili, in particolare i testamenti – che affidano alle figlie e alle vedove patrimoni economici e di competenze – o gli atti matrimoniali che garantiscono la prosecuzione e lo sviluppo di attività consolidate. Ne emerge una inedita presenza femminile in parte ancora da scoprire e soprattutto da integrare con gli analoghi contesti di “invisibilità” delle donne che il PRIN PNRR 2022 Le Invisibili ha posto al centro dei suoi obiettivi di ricerca.
L’iniziativa sarà aperta dai saluti istituzionali di Salvatore Capasso (CNR-DSU) e Silvia Chiodi (CNR-ILIESI).
Contatti organizzativi:
- Delfina Giovannozzi: delfina.giovannozzi@cnr.it
- Isabella Gagliardi: isabella.gagliardi@unifi.it
Ottieni il programma completo Streaming su piattaforma Google Meet
Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2024