Il Convegno Accessibilità, pari opportunità, partecipazione. Il CUG del Ministero della Cultura per il dialogo e l’inclusione sociale, che si tiene presso la Sala Spadolini del MiC al Collegio Romano il giorno 11 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 18:30, si inserisce nelle attività inerenti alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita dall’ ONU nel 1992 e alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.
Obiettivo dell’evento è quello di avviare una riflessione condivisa in tema di valorizzazione del “progetto di vita” delle persone a fragilità sociale rispetto ai principi di dignità, uguaglianza e partecipazione, connessi a tutti gli ambiti esistenziali, e in particolare all’accesso alla cultura, che si traduce nel “diritto alla bellezza”, inteso come fattore identitario.
Il Comitato Unico di Garanzia del MIC è costantemente impegnato a diffondere le pari opportunità, l’inclusione, il dialogo e a promuovere giornate di formazione e di studio sulle discriminazioni e sulla violenza di genere, nonché sul ben-essere all’interno dell’Amministrazione e al servizio del Personale.
La manifestazione, organizzata dal CUG, in collaborazione con la Direzione generale Organizzazione del MiC e con il patrocinio della Rete Nazionale dei CUG, a cui afferiscono oltre 420 Amministrazioni, costituisce anche l’occasione per illustrare il Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura, opera prima nel suo genere in ambito nazionale e internazionale, a cura della Dott.ssa Gabriella Cetorelli e dell’Ing. Luca Papi, edito da CNR edizioni.
Dopo l’introduzione alla giornata della Dott.ssa M. Concetta Cassata, Presidente del CUG MiC, portano il saluto alla manifestazione il Dott. Paolo D’Angeli, Capo Dipartimento per l’Amministrazione generale del MiC, l’On.le Martina Semenzato, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sui femminicidi e la violenza di genere, l’On.le Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Prof. Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Dott.ssa Marina Giuseppone, Direttore generale Organizzazione del MiC, la Dott.ssa Paola Passarelli, Direttore generale Biblioteche e Diritto d’Autore del MiC, il Prof. Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi del MiC.
Testimonial della Giornata Oney Tapia, campione Fiamme Azzurre, medaglia d’oro, e Antonino Bossolo, campione Fiamme Azzurre, medaglia di bronzo ai Giochi paralimpici Parigi 2024.
Il convegno si articola su tre macro-tematiche: Accessibilità, Pari opportunità, Partecipazione con la presentazione di rilevanti progetti, realizzati sul territorio nazionale, illustrati da autorevoli Relatori e Relatrici.
La manifestazione sarà moderata dalla Dott.ssa Rachele Bombace, giornalista Agenzia stampa DiRE e Rivista SuperAbile INAIL.
Condurrà le conclusioni all’evento la Dott.ssa Maria Chiara Andriello, Responsabile Accessibilità – Direzione RAI Pubblica Utilità.
È possibile seguire il convegno in streaming al link: https://youtube.com/live/gUXgf_6q87M
La Sala Spadolini del Collegio Romano è accessibile.
Sono previsti servizi di sottotitolazione e di interpretariato nella Lingua dei Segni italiana (LIS).
Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2024