Working Paper 4-24
Upcycling e gestione sostenibile dei rifiuti nel progetto 3R4UB in Ulaan Bator (Mongolia)
Gaia Daldanise, Francesco Stefano Sammarco
DOI: 10.36134/CNRDSUWP-2024-4 Download in formato .PDF
Le sfide attuali per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ci spingono a ripensare politiche, processi decisionali e modelli di gestione delle risorse ambientali, sociali, economiche e culturali. In questo contesto, il dibattito scientifico mette in luce l’interesse per tematiche come l’implementazione dell’innovazione tecnologica, il contributo delle imprese nei Paesi in via di sviluppo e la sensibilizzazione sugli SDGs. Le principali difficoltà nell’attuazione di tali temi si incontrano in particolare in Paesi, come la Mongolia, spesso caratterizzati da ecosistemi fragili e minori risorse per bilanciare sviluppo economico e tutela ambientale. Il progetto di ricerca e cooperazione internazionale “The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaan Bator – 3R4UB” rappresenta un’opportunità per esplorare le sinergie tra la pianificazione della gestione dei rifiuti, il coinvolgimento civico, le consultazioni con gli stakeholder e l’adozione di modelli di finanziamento verde. Il team di ricerca internazionale si propone di sviluppare un metodo innovativo che mira non solo ad incentivare l’adozione di comportamenti sostenibili, come il riciclo e l’upcycling, ma soprattutto a promuovere la cooperazione tra cittadini e stakeholder per rafforzare il tessuto comunitario e favorire la resilienza sociale.
Come citare
Daldanise, Sammarco (2024). Upcycling e gestione sostenibile dei rifiuti nel progetto 3R4UB in Ulaan Bator (Mongolia) (CNR-DSU Working Paper 4). CNR-Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale. https://doi.org/10.36134/CNRDSUWP-2024-4.
Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre 2024