Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea. Strumenti per informare e comunicare in modo etico, responsabile e rispettoso

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo nella storia europea. Strumenti per informare e comunicare in modo etico, responsabile e rispettoso
19 19 people viewed this event.

Nel 2023 il CNR ha stipulato con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri una convenzione per attività di ricerca e collaborazione, che ha avuto come principale risultato la creazione di un Atlante dei campi di assistenza per i profughi giuliani e dalmati, ora consultabile online.

Viene per la prima volta presentata e discussa pubblicamente questa importante attività di ricerca e divulgazione, proponendo una riflessione più ampia sul tema dei profughi e delle migrazioni dalla Seconda guerra mondiale a oggi, da un punto di vista storiografico e dell’attività di informazione e comunicazione pubblica, richiamando i dettati deontologici presenti nel Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti e nel Codice deontologico e di buona condotta delle comunicatrici e dei comunicatori.

Organizzato da:

Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (Cnr-Dsu)
CNR-Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – Laboratorio scienza e Dialogo per la Pace
CNR-Istituto di Studi sul Mediterraneo
Istituto Nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione paritaria con Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Carta di Roma

Referente organizzativo:

Silvia Mattoni
CNR – Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Piazzale Aldo Moro 7 Roma
silvia.mattoni@cnr.it
Corso di formazione per giornalisti

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Registrazione: https://www.formazionegiornalisti.it

Vedi anche:

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati stefano.carotenuto@cnr.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

04-11-2025 @ 09:00 to
04-11-2025 @ 13:30
 

Categoria dell'evento

Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2025