Presentazione di WeMed 2024 – Società, economia e ambiente nel Mediterraneo

Presentazione di WeMed 2024 – Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
343 343 people viewed this event.

Martedì 1 Aprile 2025 alle ore 15, presso la Sala Biblioteca del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, e Francesco Maria Chelli, Presidente dell’Istat, apriranno i lavori di presentazione di “WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”.

WeMed 2024 promo video a cura dell’Ufficio comunicazione del Cnr-Dsu.

Il prodotto, frutto della collaborazione fra l’Istat e il CNR – Istituto per gli Studi sul Mediterraneo, costituisce un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori e, attraverso 146 indicatori, offre un’analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi del Mediterraneo. La piattaforma è organizzata in quattro aree tematiche: Popolazione e società, Economia, Ambiente e risorse naturali, Confronti di genere.

Il sistema è stato sviluppato adottando risorse open source per garantire trasparenza, accessibilità e sostenibilità nel tempo e consente una lettura territoriale interattiva tramite la visualizzazione di grafici dinamici e mappe geografiche. Il prodotto WeMed dell’edizione 2024 si compone di diversi moduli informativi: 12 Pagine tematiche; una Dashboard che consente la ricerca diretta o guidata degli indicatori e la rappresentazione attraverso mappe e grafici interattivi delle distribuzioni territoriali degli indicatori e delle serie storiche nazionali e, infine, una sezione sugli Aspetti metodologici che documenta il complesso lavoro di acquisizione, confronto e selezione dei dati provenienti dalle più accreditate fonti statistiche internazionali.

Grazie al contributo di autorevoli esperti si discuteranno le potenzialità del prodotto che offre una lettura integrata e interattiva dei territori, cogliendone le disuguaglianze e le dinamiche dei principali fenomeni, nonché le prospettive di sviluppo del progetto in ambito nazionale e internazionale, nel quadro del rapporto di cooperazione tra le due Istituzioni.

Saranno anche descritte le componenti, l’architettura innovativa, il processo e le metodologie di integrazione delle fonti statistiche internazionali, nonché le modalità di navigazione della piattaforma di WeMed.

Foto

Foto di Vittorio Tulli, Cnr


Come partecipare all’evento

L’ingresso è aperto al pubblico fino alla capienza della sala. In alternativa è possibile seguire l’evento in streaming:

Ottieni il programma in PDF


Programma

 15:00 / Apertura lavori e Saluti Istituzionali 

  • Maria Chiara Carrozza – Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Francesco Maria Chelli – Presidente Istituto Nazionale di Statistica

15:30 / Introduce e modera 

  • Silvia Mattoni – Giornalista – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale | CNR-DSU 

15:40 / Quadro d’insieme e prospettive di WeMed 

  • Francesca Abate – Dipartimento per le Statistiche Economiche, Ambientali e Conti Nazionali | Istat
  • Salvatore Capasso – Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale | CNR-DSU

15:50 / Uno strumento per la lettura multitematica dei Paesi Med 

  • Anna Pia Maria Mirto – Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali | Istat 

16:10 / WeMed. Un’architettura digitale per la divulgazione delle dinamiche sociali, economiche e ambientali del Mediterraneo 

16:30 / Tavola Rotonda 

Ne discutono: 

  • Salvatore Capasso – Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale | CNR-DSU
  • Cristina Freguja – Direttrice del Dipartimento per le Statistiche sociali e demografiche | Istat
  • Sandro Cruciani – Direttore della Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali | Istat
  • Giovanni Tria – Presidente della Fondazione Enea Tech e Biomedical

17:20 / Conclusioni 

  • Stefano Menghinello – Direttore del Dipartimento per le Statistiche Economiche, Ambientali e Conti Nazionali | Istat
  • Gabriella Corona – Direttrice dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo | CNR-ISMed

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati stefano.carotenuto@cnr.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-04-2025 @ 15:00 to
01-04-2025 @ 18:00

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025