
Norme redazionali per gli Autori
Norme redazionali per gli Autori della Collana CNR DSU Working Paper.
Pagina
La pagina presenta le seguenti impostazioni:
- Formato pagina: foglio di tipo A4 (210 x 297mm.);
- Orientamento: verticale;
- Margini: superiore 2,5cm., mentre destro, sinistro e inferiore 2cm.;
Titolo
Il titolo deve essere inserito nella lingua proposta (una traduzione inglese dovrà essere fornita in caso di accettazione). È ammessa la presenza di un eventuale sottotitolo.
Le impostazioni di formattazione sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Arial;
- Dimensione carattere: 16pt.;
- Stile: maiuscolo e grassetto;
- Testo: allineato al centro;
- Interlinea: singola
Autori
Le informazioni che devono essere contenute per gli autori sono:
Nome e Cognome;
- Tipo carattere: Arial;
- Stile: maiuscoletto
- Dimensione carattere: 14pt.;
- Testo: allineato al centro;
- Interlinea: singola;
Affiliazione;
- Tipo carattere: Arial;
- Stile: maiuscoletto;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo: allineato al centro;
- Interlinea: singola;
Indirizzo di posta elettronica istituzionale;
- Tipo carattere: Arial;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo: allineato al centro;
- Interlinea: singola.
Abstract
L’abstract deve essere presentato sia in italiano che in inglese e deve contenere massimo 150/200 parole in italiano spazi inclusi e massimo 150/200 parole in inglese. Le impostazioni di formattazione del corpo del testo sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Stile: corsivo;
- Dimensione carattere: 10pt.;
- Testo: giustificato;
- Interlinea: singola
La dicitura “Abstract” presenta le impostazioni di formattazione descritte in seguito per il “Titolo Paragrafo”.
Keywords
Si richiede di inserire un massimo di 5 parole chiave in italiano e in inglese, separate dalla virgola e con la lettera iniziale maiuscola. Le impostazioni di formattazione sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 10pt.;
- Testo: giustificato;
- Interlinea: singola.
La dicitura “Keywords” presenta le impostazioni di formattazione descritte in seguito per il “Titolo Paragrafo”
Titolo paragrafo
Le impostazioni di formattazione per i titoli dei paragrafi sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Arial;
- Stile: grassetto;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo: giustificato;
- Allineamento: a sinistra;
- Interlinea: singola;
- Spazio prima: 12pt.
- Spazio dopo: 6pt.
Titolo sottoparagrafo
Le impostazioni di formattazione per i titoli dei sottoparagrafi sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Arial;
- Stile: corsivo;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo giustificato;
- Allineamento: a sinistra;
- Interlinea: singola
- Spazio prima: 12pt.;
- Spazio dopo: 6pt.
Corpo del testo
Le impostazioni di formattazione del corpo del testo sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo: giustificato;
- Interlinea: 14pt;
- Rientro prima riga: 1,25cm.;
Note a piè pagina
Le impostazioni di formattazione delle note presenti a piè pagina sono:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 8pt.;
- Testo: giustificato;
- Interlinea: 9pt;
Il numero di nota è posto in apice.
Nel corpo del testo i numeri di nota presentano le stesse impostazioni di formattazione del corpo del testo e sono inseriti in apice, inoltre, seguono eventuali segni di punteggiatura o virgolette.
Elenchi puntati e numerati
Gli elenchi puntati e numerati presentano le stesse impostazioni di formattazione del corpo del testo, con l’aggiunta di un rientro sporgente di 0,7cm. e 6pt. di spazio prima e dopo gli elenchi.
Utilizzare preferibilmente il trattino “–” per gli elenchi puntati e il punto dopo i numeri e le lettere.
Tabelle e Figure
Le tabelle e le figure devono essere precedute dalla didascalia e seguite dalla fonte, inoltre, vanno inserite nel corpo del testo.
Le didascalie presentano le seguenti impostazioni di formattazione:
- Tipo di carattere: Arial;
- Stile: grassetto;
- Dimensione carattere: 12pt.;
- Testo: giustificato;
- Allineamento: a sinistra;
- Interlinea: singola.
Le fonti invece, presentano le seguenti impostazioni di formattazione:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 9pt.;
- Testo: giustificato;
- Allineamento: a sinistra;
- Interlinea: singola.
Il testo all’interno delle tabelle, presenta le seguenti impostazioni di formattazione:
- Bordo ½ punto;
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 10pt.;
- Solo le intestazioni devono essere in grassetto;
- Interlinea: singola.
Omissioni
Si indicano con tre punti tra parentesi quadre: […]
Citazioni di un autore nel testo
Le citazioni di un autore nel testo inferiori a tre righe si riportano tra “”, citazioni più lunghe di tre righe presentano le seguenti impostazioni di formattazione:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 10pt.;
- Stile: corsivo
- Testo giustificato;
- Interlinea: 12pt.;
- Rientro destro e sinistro: 1,25cm.
Citazioni bibliografiche nel testo e nelle note
Per la citazione di opere nel testo o nelle note si usa la forma più breve possibile purché identificativa del documento: cognome dell’autore (o curatore) e anno (tutto fra parentesi). Non usare la virgola fra cognome e anno. Nel caso di più opere, autore e anno sono separati dal punto e virgola. Per es.: (Rossi 2012); (Bianchi 2010; Verdi 2009); (Nero et al. 2012).
Bibliografia
Per la redazione della bibliografia occorre osservare le seguenti indicazioni:
- Ordinare le opere citate alfabeticamente, per cognome dell’autore o per titolo, per le opere prive di autore;
- Abbreviare il nome dell’editore, omettendo articoli, termini commerciali (es. S.p.A.) o descrittive (es. editore);
- In caso di opere con più editori, citarli tutti, frapponendo un punto e virgola tra di essi;
- In caso di più città indicate per un editore, citare solo la prima;
Lo stile utilizzato è APA e tutte le istruzioni necessarie da seguire attentamente sono riportate nel sito dell’Università della Svizzera Italiana.
Le impostazioni del titolo “Bibliografia” fanno riferimento al paragrafo “Titolo paragrafo” descritto in precedenza.
Le impostazioni di formattazione del testo in bibliografia sono le seguenti:
- Tipo di carattere: Times New Roman;
- Dimensione carattere: 11pt.;
- Testo: giustificato;
- Interlinea: 13pt;
- Rientro: sporgente 1.25;
- Spazio prima: 3pt.;
- Spazio dopo: 3pt.
Refusi
Prima di consegnare il lavoro si è pregati di effettuare le seguenti verifiche:
- Doppi spazi;
- Controllare punteggiatura;
- Etc anziché ecc.;
- Spazio più . , : ; ecc.;
- Doppi punti o doppie virgole;
- Togliere spazio prima dell’apostrofo (es. l’ isola anziché l’isola);
- Spazio dopo parentesi (es. [ testo ] anziché [testo]);
- E’ anziché È, À, ecc.;
- Corretto uso delle virgolette;
- Corretto uso dei trattini – e –.
Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2024