7 Mag 2025
GOOD affronta il doppio svantaggio vissuto da bambini e adolescenti in condizioni di povertà educativa e disabilità. Attivo a Cagliari, il progetto mira a costruire un paesaggio educativo inclusivo, rimuovendo barriere fisiche, culturali e sistemiche per garantire a tutti i minori l’accesso equo a esperienze educative e ricreative di qualità.
GOOD promuove un modello educativo integrato, co-progettato da scuole, famiglie, terzo settore, enti locali e università. Rafforza le reti territoriali attraverso una governance collaborativa e valorizza il ruolo attivo dei genitori nei percorsi educativi dei figli.
Obiettivi principali: Garantire accesso equo e continuativo all’educazione inclusiva; Costruire un modello sostenibile di “scuola aperta” cogestita dalla comunità; Attivare protocolli precoci tra scuole e terzo settore; Promuovere il benessere e la partecipazione attiva di studenti e famiglie; Aumentare la capacità di scuole e associazioni di reperire risorse per l’innovazione educativa.
GOOD si configura quindi come un laboratorio territoriale di innovazione sociale, capace di generare cambiamenti duraturi e strutturali, trasformando l’inclusione da risposta emergenziale a responsabilità condivisa.
24 Apr 2025
è un progetto di ricerca e formazione teso a ridurre lo spreco di cibo nei refettori scolastici e incoraggiare una dieta maggiormente basata su cibi di origine vegetale (in particolare verdure e legumi). Opera coinvolgendo l'intera comunità scolastica (bambini, insegnanti e famiglie) e il territorio.
18 Apr 2025
in corso, rappresenta un esempio significativo di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale attraverso l’uso delle tecnologie digitali emergenti. Il caso studio riguarda la Festa del Carro di Fontanarosa, rito tradizionale profondamente radicato nella comunità locale e parte di un più ampio sistema di celebrazioni legate al grano diffuse lungo l’Appennino meridionale, per le quali è in atto un percorso di riconoscimento nella rete del patrimonio UNESCO. Il progetto si sviluppa su due direttrici principali: innovazione tecnologica e ricerca antropologica. Da un lato, si sperimentano strumenti digitali integrati — una cinematic immersiva con 3 schermi panoramici a 270° integrato da interfacce tangibili e sensoristica ad infrarossi avanzata, presso il Lab Metaverso della Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi” di Napoli, Real Albergo dei Poveri — per creare una narrazione immersiva della festa. Dall’altro, si conduce un’indagine etnografica partecipata, documentando pratiche artigianali e stimolando momenti di riflessione collettiva sul significato del rito. Un esempio è l’evento comunitario del luglio 2024, che ha visto la rievocazione della mietitura tradizionale coinvolgendo diverse generazioni. Il progetto prevede inoltre una giornata di restituzione alla comunità, la pubblicazione di un libro divulgativo e la creazione di un sito web con le video-interviste raccolte. L’obiettivo è duplice: valorizzare e salvaguardare una tradizione viva, promuovendo allo stesso tempo un modello replicabile di interazione tra cultura, comunità e tecnologie emergenti.
17 Apr 2025
bani possono essere considerati come dispositivi utili ad interpretare e soddisfare bisogni sociali. Il motore che ne è alla base, identificato dalla comunità, è attivato dalle relazioni sociali che la compongono. Il dispositivo si attiva, solitamente, intorno ad una risorsa, in questo caso, uno spazio urbano, ad esempio, un immobile abbandonato, ma anche uno spazio verde lasciato incolto. Esso è reso funzionante ad opera di una comunità, formata, in genere, da gruppi di persone residenti, che decide di auto-organizzarsi (ma anche di auto-regolamentarsi) per usare la risorsa senza consumarla.
Alla realizzazione ed al riconoscimento delle pratiche di commoning, concorrono, in un sistema di governance collaborativa, nel caso Napoli, gli attori del Comune, ovvero l’Assessorato all’Urbanistica e ai Beni Comuni e l’Osservatorio sui Beni Comuni e la Democrazia Partecipativa e, di volta in volta, le singole comunità. Ovviamente, in tale contesto potranno aversi notevoli diversità, che a vario livello definiranno le specifiche comunità dei commons, caso per caso. Nei tempi più recenti, alcune di queste pratiche sono state incluse in progetti più ampi di rigenerazione urbana. In questi casi, si è aperto un intenso dibattito in materia di valutazione di impatto e di analisi del risultato delle attività poste in essere dalle comunità dei commons.
In questo ambito, le nostre ricerche hanno evidenziato un ampio bisogno di aggiornare le conoscenze che la dottrina ha finora fornito, innanzitutto per riuscire a rilevare il contributo delle variabili qualitative (fiducia, reciprocità, dono, partecipazione), sia per arrivare a stabilire categorie di valutazione omogenee e condivisibili tra gli attori della governance del progetto.