Innovazione tecnologica

I risultati pertinenti all’ambito dell’innovazione tecnologica OITTS sono quelli prettamente collegati alle nuove tecnologie, nuove metodologie, tecniche, laboratori, strumenti, brevetti, spin-off.

Logo Osservatorio sull'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico per la Società del CNR DSU


Nuove tecnologie

4Ts Game

4Ts Game nasce in ITD nel 2017 per indicare un gioco da tavolo per la formazione docenti, che ha l’obiettivo di sviluppare competenze di progettazione di attività didattiche collaborative. Il gioco è stato originariamente concepito come un gioco ‘tangibile’, composto da un cartellone e da 4 mazzi di carte che contengono input che guidano il processo di progettazione dei docenti / giocatori.  Successivamente il gioco si è evoluto ed è stato sviluppato nella sua versione digitale.

Approfondisci su PROMO-TT


CPIABot

CPIAbot è un assistente conversazionale a supporto dell’apprendimento dell’italiano L2 per migranti. É stato sperimentato in particolare nel contesto dei CPIA – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – MIUR. Il progetto è stato sviluppato dall’ITD-CNR in collaborazione con a) Dottorato di ricerca in Digital Humanities – Università degli Studi di Genova; b) Dipartimento di Lingue e Cultura Moderna Università degli Studi di Genova; c) CPIA Genova Centro Levante e CPIA Genova Centro Ponente (MIUR).

Approfondisci su PROMO-TT


Kit educativo per il laboratorio NESTT (Potenziamento delle competenze narrative ed emotive attraverso il robot Thymio)

La proposta innovativa ruota attorno a un laboratorio didattico di robotica educativa, frutto di una ricerca sperimentale che mira a coniugare gli approcci educativi più tradizionali con l’uso della robotica. In particolare, si fa uso del robot educativo Thymio, progettato dall’EPFL, come mediatore del processo di apprendimento nel favorire il potenziamento della School Readiness.

Approfondisci su PROMO-TT


Metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI)

Consente uno sviluppo sistemico ed evolutivo delle persone, delle organizzazioni e dei territori superando le criticità degli approcci tradizionali, che si bloccano a causa di riduzioni razionalistiche della complessità, oltre che per la scarsa motivazione. Si risponde così alle esigenze di sostenibilità sociale evidenziate dalla agenda 2030 dell’ONU. La metodologia si basa su 3 pilastri.

Approfondisci su PROMO-TT


Sistema e processo per la prospezione geofisica aeromagnetica

La tecnologia ha per oggetto un sistema e un processo per la prospezione geofisica aeromagnetica. La prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo che consiste nella misurazione, tramite specifici strumenti di misura, di alcuni parametri fisici del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti. Una tecnica di prospezione geofisica è la prospezione magnetometrica. L’indagine magnetometrica trova applicazione in svariati ambiti: monitoraggio ambientale (ad es. effettuazione di misure che consentono di rilevare la presenza di sostanze inquinanti e discariche abusive); archeologia (ad es. individuazione di strutture sepolte di interesse archeologico); ambito forense (ad es.individuazione di depositi d’armi o sepolture umane); ambito militare (ad es. individuazione di campi minati); ambito civile; indagini minerarie; esplorazioni petrolifere; e geotecnica. Si propone un sistema per la prospezione geofisica aeromagnetica comprendente un drone e due magnetometri preferibilmente solidalmente collegati al drone e distanziati uno dall’altro.

Approfondisci su PROMO-TT


Spettrometro Micro-Spatially Offset Raman Spectroscopy portatile (p-micro-SORS)

Lo strumento in via di sviluppo consiste in uno spettrometro Raman portatile non convenzionale. Gli spettrometri Raman rilevano la composizione molecolare della superficie dei materiali, essenziale per la loro identificazione. La peculiarità dello strumento in oggetto consiste nell’acquisizione simultanea di spettri Raman a fuoco sulla superficie del materiale e a diverse distanze (offset) micrometriche dal punto di focalizzazione del fascio laser. Gli spettri acquisiti nell’area focalizzata forniscono informazioni circa la composizione molecolare della superficie del materiale, mentre gli spettri acquisiti in offset contengono un maggiore percentuale di fotoni Raman provenienti dalle porzioni più interne. La risoluzione spaziale micrometrica dello strumento permette di investigare in modo non-invasivo e in-situ i composti localizzati al di sotto della superficie ad una profondità compresa tra poche decine a qualche centinaia di micron.

Approfondisci su PROMO-TT


Strumentazione per la diagnostica dei beni monumentali

La strumentazione si basa sulla tomografia di resistivitá elettrica (ERT) che è la tecnologia geofisica non invasiva utilizzata per avere informazioni sui corpi anomali eventualmente presenti nel sottosuolo. La base teorica risiede nelle diverse proprietà elettriche dei litotipi presenti nel sottosuolo.

Approfondisci su PROMO-TT


uManager – Serious game per l’educazione d’impresa e finanziaria

uManager è un management game progettato per favorire lo sviluppo delle competenze e delle abilità imprenditoriali dei giovani studenti. Il gioco offre l’opportunità di cimentarsi nella gestione di un villaggio turistico, stimolando le abilità di decision making e problem solving in uno scenario simulato aderente a quello reale. uManager si presta ad un utilizzo in classe o a distanza, in contesti formali e informali.

Approfondisci su PROMO-TT


VOLIS – Valutazione Online della LIS

Volis è una piattaforma online per la somministrazione di test di valutazione della comprensione della LIS (Lingua dei Segni Italiana), rivolti a bambini che usano la LIS, in età prescolare e scolare. Le conseguenze legate ad alcune difficoltà come la sordità, le disabilità intellettive, i disturbi dello spettro autistico possono limitare gli apprendimenti scolastici, le relazioni sociali e, più in generale, la comunicazione. La LIS può essere un’opportunità per i bambini che hanno difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo di una lingua parlata.

Approfondisci su PROMO-TT


Per chi volesse sottomettere la propria scheda si comunica che è possibile scaricare il template della scheda di scouting in formato .docx. Tuttavia la sottomissione dovrà avvenire esclusivamente on line utilizzando l’apposito portale del progetto Promo TT che verrà attivato, ogni anno, dal 1 ottobre al 31 ottobre.

Torna su


Spin-off

BUP

Genus individua automaticamente, dato un generico testo e categorie predefinite, delle categorie effettivamente trattate dal testo analizzato. Genus è un SW che si avvale di “NER – Named Entity Recognition”, utile per la rapida catalogazione di documenti testuali.

Scopri di più

Talia

Talia realizza ed eroga strumenti per l’elaborazione del testo ed estrazione di conoscenza basate su tecniche di Trattamento Automatico del Linguaggio e Intelligenza Artificiale, specializzata in analisi morfologica/sintattica, estrazione di entità nominate e question answering.

Scopri di più

MOVE-mentis

MOVE-mentis integra ricerca & sviluppo per realizzare soluzioni HW e SW per la valutazione del benessere psico fisico, con particolare riferimento a postura e movimento, e analisi evidence based a supporto delle decisioni nel sistema salute.

Scopri di più

AI2Life S.R.L.

Progettazione, design, sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi meccatronici per lo sviluppo di applicazioni basate su nuove tecnologie di Human-Robot interaction e robotica autonoma di servizio ed in ambito medico.

Scopri di più

IMO S.R.L

Progettazione e realizzazione di percorsi di sviluppo organizzativo, delle persone e dei territori con la metodologia per la Leadership Orizzontale e le Organizzazioni Integrate (LOOI).

Scopri di più

Torna su


Brevetti

Torna su


Marchi Classificazione di Nizza

Torna su


Software e diritto d’autore

In aggiornamento
Torna su


Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025