
Aprile 2025
Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale avvia una rubrica mensile di interviste per valorizzare il lavoro di ricercatrici, ricercatori, tecnologhe e tecnologi negli Istituti del DSU. Ogni appuntamento esplora progetti e prospettive sempre nuove, offrendo uno sguardo diretto su temi che spaziano dalle discipline umanistiche alle scienze sociali, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa punta a coinvolgere un pubblico ampio, mostrando come la ricerca possa influire concretamente sulla quotidianità e contribuire allo sviluppo della società.
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. In questa occasione, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) inaugura la rubrica mensile dedicata a interviste e approfondimenti sul lavoro svolto in ambito umanistico, sociale e del patrimonio culturale.
Per il primo appuntamento, la parola va a Chiara Fante, dottore di ricerca in Psicologia Clinica, psicoterapeuta e ricercatrice presso l’Istituto Tecnologie Didattiche (ITD) di Genova, che condivide risultati e riflessioni emersi dal progetto di ricerca “Qualità della vita dei genitori e coinvolgimento negli interventi per bambini o adolescenti con disturbi dello spettro autistico”. Lo studio nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Bambini e Autismo Onlus (responsabile: dott.ssa Cinza Raffin) e il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (responsabile: prof. Alessandro Musetti), con il contributo di Chiara Fante (CNR ITD).
Nel video, l’attenzione si focalizza sul vissuto dei genitori, chiamati a confrontarsi ogni giorno con nuove sfide: dalla diagnosi iniziale alla burocrazia, fino alle dinamiche scolastiche e alle relazioni sociali. Un racconto che pone l’accento sull’importanza della consapevolezza e della condivisione, strumenti fondamentali per promuovere inclusione e comprensione all’interno della società.
Montaggio video: Valeria Piras, tecnologa (CNR ITD).
Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025