
Il 15/11/2023 ore 10.00 - 12.30. Agli inizi del ‘500 la repubblica di Ragusa era famosa per il commercio delle spezie con l’Oriente attraverso Alessandria, commercio che tuttavia cominciò a decadere dopo che le scoperte portoghesi ne determinarono incertezza e mutamento. Ma le capacità commerciali connesse ad attività imprenditoriali legate al mare fecero cambiare rotta ai mercanti ragusei e, a partire dalla seconda metà del secolo, essi modificarono la struttura commerciale rivolgendo gli interessi verso le coste dell’Adriatico meridionale, in particolare la Puglia. Molti di ...
Leggi di più su CNR.it