Senza categoria

Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita

Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita

Il 21/02/2025 ore 11.00 - 13.00. Da tempo la critica si occupa dell’influsso che ebbero i canti della tradizione popolare (sia di tipo ‘lirico’ che di genere prettamente bucolico) sui componimenti teocritei. Quest’influenza risulta particolarmente evidente nella rappresentazione delle Cariti straccione e mendicanti con cui si apre l’idillio 16 (Cariti o Ierone), in cui Teocrito attinge evidentemente ai cosiddetti ‘canti della questua’ (o Bettelgedichte), un filone popolare di canti realmente eseguiti da questuanti che in specifiche ricorrenze andavano in giro per le case a raccogliere ...

Leggi di più su CNR.it