
Martedì 8 aprile 2025 alle 15.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) presenterà a Roma, presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), il volume Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva, una ricerca studio promossa da Rai Per la Sostenibilità ESG e curata da Rai Ufficio Studi, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusività linguistica come base della crescita civica e civile, manifestando una delle missioni essenziali dei media di Servizio Pubblico.
Interverranno, oltre agli autori, il Direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso, il Consigliere di Amministrazione Rai Roberto Natale, il Direttore Rai Ufficio Studi Francesco Giorgino e la prof.ssa Raffaella Petrilli (Università della Tuscia), responsabile del progetto CELO. Conoscenza e Educazione per il contrasto al Linguaggio dell’Odio ed esperta di Hate Speech. L’evento vedrà, inoltre, la partecipazione, in qualità di relatrice e moderatrice, di Mehret Tewolde Weldemicael, CEO di Italia Africa Business Week e figura attiva nell’ambito della cooperazione e nel mondo delle associazioni diasporiche.
Al volume, presentato in anteprima lo scorso 5 dicembre 2024 in occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri, più Liberi presso il padiglione della RAI, hanno contribuito, tra gli altri, i ricercatori dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) Michele Alessandrelli e Lorenzo Giovannetti con un saggio dal titolo Odio, linguaggio, comunità: uno sguardo alla Grecia antica, che evidenzia l’importanza della storia delle idee nella comprensione di fenomeni del presente, e l’assegnista di ricerca nell’ambito del nodo italiano di OPERAS, infrastruttura di ricerca per la Open Science nelle scienze umane e sociali (Operas-it), Alice Orrù (Cnr-Iliesi) dal titolo (S)radicare l’altro. Ritratto della parola razza tra passato e presente che affronta il ruolo di “razza” come parola comune e termine tecnico-specialistico in una prospettiva storica.
Foto
Foto: Silvia Mattoni, Cnr-Dsu.
Organizzato da:
Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (Cnr-Dsu)
Referente organizzativo:
Lorenzo Giovannetti
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2
00161 Roma
lorenzo.giovannetti@cnr.it
Silvia Mattoni, Cnr-Dsu, email: silvia.mattoni@cnr.it, 328/6250729 – 331/6778312
Modalità di accesso: ingresso libero
Ottieni locandina in formato PDF
Programma
Saluti istituzionali
- Salvatore Capasso, Direttore CNR DSU
Discuteranno il volume
- Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione Rai
- Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi
- Raffaella Petrilli, Università della Tuscia
- Mehret Tewolde Weldemicael, CEO di Italia Africa Business Week
- Michele Alessandrelli, CNR-ILIESI
- Lorenzo Giovannetti, CNR-ILIESI
- Alice Orrù, CNR-ILIESI
Modera
- Mehret Tewolde Weldemicael
Per informazioni
- Lorenzo Giovannetti, Ricercatore CNR-ILIESI, e-mail lorenzo.giovannetti@cnr.it;
- Silvia Mattoni, Responsabile relazioni con i media CNR-DSU, cell. 328/6250729, e-mail silvia.mattoni@cnr.it.
Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025