
Guarda il video della registrazione sul sito esterno Tube@CNR
Guarda la locandina dell’evento in formato .pdf
Il CNR-ISMed, il CNR-DSU e il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli hanno presentato il volume Mediterranean Economies 2023 – L’impatto della guerra Russia-Ucraina nella regione mediterranea: le conseguenze socio-economiche, a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano.
Negli ultimi tre anni le economie globali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell’inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno avuto conseguenze negative sulle prospettive di crescita economica globale, con un impatto disomogeneo, soprattutto tra i Paesi mediterranei.
Il conflitto Russia-Ucraina, focus del volume, ha prodotto un rapido aumento dei prezzi del grano a livelli mai visti dal 2008, oltre a quelli del petrolio e del gas, delle spese di trasporto e assicurazione, con conseguente instabilità del commercio e interruzioni dei porti. Le restrizioni ai trasferimenti bancari con la Russia hanno ulteriormente aggravato le condizioni economiche. A livello globale, la recessione ha amplificato le flessioni economiche, ridotto l’occupazione, i trasporti e la produttività, con gravi interruzioni anche nelle catene di approvvigionamento.
Possibili azioni per una ripresa, specialmente per le materie prime come il carburante, si individuano nella attuazione di politiche che puntino alla sicurezza energetica attraverso soluzioni sostenibili in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Programma
Saluti di benvenuto
- Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante Logistico della Marina Militare
- Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Gabriella Corona, Direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed)
Modera
- Marco Demarco, Giornalista e scrittore
Presentazione del Rapporto Mediterranean Economies 2023
- Salvatore Capasso , Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR (CNR-DSU)
Interventi
- Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
- Patrizio Bianchi, Professore ordinario di economia applicata Università degli Studi di Ferrara, già Ministro dell’Istruzione
- Yolanda Pena-Boquete, Ricercatrice AYeconomics Research Centre
- Desirée A.L. Quagliarotti, Ricercatrice CNR-ISMed
Conclusioni e dibattito
Saranno presenti gli autori
Come partecipare
L’ingresso è aperto al pubblico fino alla capienza della sala, previa registrazione obbligatoria via email a: segreteria.direzione@ismed.cnr.it entro martedi 16 gennaio 2024.
Organizzazione scientifica
Salvatore Capasso (CNR-DSU) e Giovanni Canitano (CNR-ISMed)
Info e contatti
Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR-ISMed)
Tel:+39-081-6134086 (int. 214)
segreteria@ismed.cnr.it
https://www.ismed.cnr.it – https://www.ismed.cnr.it/rem
Rassegna stampa
- CNR – Nota stampa
- ANSA – La ripresa economica post Covid nell’area Med danneggiata dalla guerra
- SkyTG24 – Cnr, la ripresa economica post Covid danneggiata dalla guerra
- Avvenire – Retrocessa tra le economie medie. Mosca usa la guerra per risalire
Foto dell’evento
Ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2024