Competitività e Innovazione. Una nuova Politica Industriale per l’Europa

Competitività e Innovazione. Una nuova Politica Industriale per l’Europa
57 57 people viewed this event.

L’Europa è da sempre la culla dell’industria. Nonostante la profonda trasformazione delle economie negli ultimi decenni, il 20% del valore aggiunto e l’80% delle esportazioni dell’Unione europea derivano dal comparto industriale. Tuttavia, nel nuovo contesto economico e geopolitico globale, l’industria europea si ritrova ad affrontare un numero crescente di sfide, tra cui l’uso strategico delle politiche commerciali in chiave protezionistica, le interruzioni alle GVC e, in generale, elevati livelli di conflittualità. Inoltre, il progresso tecnologico sta avanzando più rapidamente che mai e l’Europa sta sostanzialmente perdendo questa stida, con gravi implicazioni in termini di declino della produttività ed autonomia strategica. In questo contesto, anche l’industria italiana, seconda per dimensione solo a quella tedesca, sta vivendo una fase complicata, risultato della congiuntura non favorevole ma, anche, di ataviche problematiche strutturali.

Le notevoli difficoltà registrate nel settore industriale hanno riacceso il dibattito sulla necessità di disegnare e attuare una nuova politica industriale, che consenta all’Europa di affrontare le crisi geopolitiche e le transizioni ecologica e digitale, così come sottolineato dal Rapporto Draghi del 2024.

Sulla base di queste premesse, la giornata di lavori, organizzata di concerto con la Svimez, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR, l’Aisre e il Cimet che si terrà presso l’Università di Napoli L’Orientale, avrà l’obiettivo di contribuire al dibattito in corso sulla definizione di una politica industriale comune per l’Unione Europea attraverso lo scambio di idee, pratiche ed esperienze tra il mondo accademico, le istituzioni pubbliche e il mondo dell’industria.

La giornata di lavori si concentrerà, nella sessione del mattino, su una discussione dei fattori di forza e di debolezza del modello produttivo europeo, dei rischi e delle opportunità legati ad un quadro internazionale che si presenta complesso sotto molti punti di vista; la sessione pomeridiana sarà invece focalizzata sulla situazione dell’industria italiana e sulle prospettive legate all’adozione di una nuova strategia nazionale di politica industriale.


Per la registrazione scrivere a: convegno23maggio@gmail.com

Programma

9.00 Welcome coffee

9.30 Saluti Istituzionali

  • Prof. Roberto Tottoli – Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale
  • Prof. Paolo Wulzer -Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Prof. Salvatore Capasso – Direttore del CNR – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale

10.00 Sessione: La politica Industriale europea: minacce sfide e opportunità

Presiede: Prof.ssa Roberta Arbolino

Sono previsti gli interventi di:

  • Prof.ssa Angela Stefania Bergantino – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Dott. Paolo Casalino – Direttore Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy, Mimit
  • Dott. Andrea Conte – Joint Research Centre European Commission
  • On. Dott. Marcello Di Caterina – Vicepresidente e Direttore Generale Alis
  • Prof. Marco Rodolfo di Tommaso – Università di Bologna Alma Mater Studiorum, CiMET
  • Prof. Ugo Fratesi – Politecnico di Milano
  • Prof. Davide Furceri – IMF, Università di Palermo, CEPR

13.00-14.00: Light Lunch

14.00. Sessione: L’Italia e il Mezzogiorno nello scenario europeo

Presiedono: Proff. Domenico Scalera, Antonio Lopes

Sono previsti gli interventi di:

  • Dott. Luca Bianchi – Direttore Generale SVIMEZ
  • Dott. Salvio Capasso – SRM – Servizio Economia delle Imprese e del Territorio
  • Dott. Giorgio Graziani – Segretario Confederale CISL
  • Dott. Edoardo Imperiale – Amministratore Delegato Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria
  • Prof. Ing. Luigi Nicolais – European Innovations Council
  • Prof.ssa Rosanna Nisticò – Università della Calabria
  • Avv. Giuseppe Romano – Coordinatore della Struttura di Missione ZES Unica

Comitato Direttivo

  • Prof.ssa Roberta Arbolino – Università di Napoli L’Orientale
  • Prof. Salvatore Capasso – CNR – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
  • Prof. Antonio Lopes – Università di Napoli L’Orientale
  • Prof. Domenico Scalera – Università del Sannio

Comitato Organizzatore

  • Dott.ssa Bruna Aperuta
  • Dott. Raffaele Boffardi
  • Dott.ssa Luisa De Simone

Ottieni il programma/locandina in formato .PDF

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati stefano.carotenuto@cnr.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

23-05-2025 @ 09:00 to
23-05-2025

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025