a decorative image with a collage of blurred portraits

Daniela de Gregorio

Bio

Daniela de Gregorio svolge fin dal 1996 attività di progettazione per attività di ricerca e di formazione a valere su fondi di ricerca europei e nazionali.

Dal 2023 è Primo Tecnologo presso il CNR e ricopre il ruolo di Grant manager .

È membro del Gruppo di Lavoro del Consiglio Nazionale delle Ricerche con compiti di supporto alle attività progettuali legate all'attuazione del PNRR dell'Ente.

È attualmente Project Manager dei seguenti progetti:

  • PREVIEW Promoting Resilience and Employability in uniVersity students through Internship for futurE Work. Accordo di sovvenzione ERASMUS+ K2 n. 2022-1-IT02-KA220-HED-000088742.
  • Erasmus Jean Monnet EU MED4CLIMATESS Erasmus Jean Monnet Module EU MED4CLIMATESS Grant Agreement n. 101048131.
  • SEEDS Support Environmental Education for sustainable Development touriSm for tomorrow Small Scale progetto n. 2021-2-IT01-KA210-VET-000049620.
  • REVeRT Rilanciare le esperienze culturali e patrimoniali attraverso il turismo in realtà virtuale.

È stata Project manager di progetti internazionali ed europei tra i quali:

È stata responsabile scientifica dei seguenti corsi di alta formazione:

Dal 2003 al 2009 è stata responsabile del Career Office dell’’Università degli Studi di Napoli l’Orientale.Ha svolto attività di consulenza nell’area Risorse Umane e Formazione presso Aziende pubbliche e private. Svolge inoltre attività di docenza nell’ambito della formazione universitaria e professionale  sui temi del Project Cycle Management e Logical Framework Approach, Project Management, Europrogettazione e delle competenze imprenditoriali.

Laureata con lode in Economia e Commercio presso l’Università di Napoli “Federico II”. Nel 1995 ha conseguito il Diploma MBA presso la Business School STOÀ. Ha conseguito la certificazione PRINCE2®Foundation. Ha pubblicato contributi e partecipato a conferenze nazionali ed internazionali nell'area Orientamento e Risorse Umane.

Da settembre 2020 è Ambasciatore VET del CEDEFOP. Da Maggio 2021 è un EU CLIMATE PACT Ambassador. Da gennaio 2020 è inserita nell'elenco dei valutatori per la proposta Erasmus+ per l’Agenzia INDIRE.

È membro del PMI Southern Italy Chapter all'interno del quale svolge attività di promozione e divulgazione dei principi del Project Management.

Ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2024