
Working Paper 2-24
La gestione giudiziaria dei casi di violenza nelle relazioni di intimità (IPV)
Dall’organizzazione effimera a un sistema specialistico di case-management
Rosanna Amato
DOI: 10.36134/WPDSU-2024-2 Download in formato .PDF
La Intimate Partner Violence (IPV) è un fenomeno criminoso ampiamente diffuso che incide in maniera grave e sproporzionata sulle donne, al punto da essere riconosciuto come la principale forma di violenza contro di queste. La IPV si manifesta attraverso comportamenti coercitivi e violenti, perpetrati in modo continuo e interconnesso, all’interno di una relazione intima, configurando un pattern di abuso difficile da contrastare e perseguire. Nonostante un quadro normativo adeguato e in continua evoluzione, l’implementazione di strategie efficaci di contrasto rimane una sfida. Questo working paper presenta i risultati di una ricerca biennale sulla risposta giudiziaria ai casi di IPV, con un focus sul ruolo della magistratura requirente. Lo studio di caso presso una specifica giurisdizione locale ha consentito approfondire un’esperienza d’innovazione, esplorando le dinamiche organizzative, le modalità di erogazione dei servizi, i meccanismi di coordinamento tra uffici giudiziari e il raccordo tra questi e altri attori del territorio impegnati nel supporto alle vittime. Un tale approccio ha permesso di andare oltre la verifica della conformità formale al sistema normativo in vigore, facendo emergere elementi inediti per una riflessione critica sulla reale capacità delle vittime di fruire delle prerogative loro garantite e di accedere alla giustizia. L’analisi ha, inoltre, fornito informazioni per far avanzare la ricerca nel settore, mettendo in luce fattori sistemici che incidono sulla scelta delle vittime di sopportare una situazione di abuso o di emanciparsi dalla violenza.
Come citare
Amato R. (2024). La gestione giudiziaria dei casi di violenza nelle relazioni di intimità (IPV). Dall’organizzazione effimera a un sistema specialistico di case-management (CNR-DSU Working Paper 2). CNR-Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale. https://doi.org/10.36134/WPDSU-2024-2.
Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025