Capitolo 3

Le pubblicazioni scientifiche

Giovanni Abramo

Sommario

Questo capitolo è dedicato all’analisi comparata a livello paese delle pubblicazioni scientifiche nel periodo 2000-2016. L’analisi, di tipo bibliometrico, fornisce una misura del livello e della qualità della produzione di nuova conoscenza dell’Italia rispetto a quella di alcuni tra i paesi a maggior tasso di industrializzazione. I risultati dell’analisi mostrano un vertiginoso aumento della produzione scientifica italiana in termini assoluti, al netto dell’incremento delle riviste censite, e anche in termini di quota mondiale. Gli altri maggiori paesi, Stati Uniti in primis, registrano invece una diminuzione di produzione totale sia netta che in termini di quote. Ci si poteva attendere che a una forte crescita in quantità corrispondesse una diminuzione della qualità media della produzione scientifica italiana. In realtà, il numero di citazioni medie per pubblicazione è cresciuto altrettanto vertiginosamente. Dalla terzultima posizione tra i paesi analizzati, nel 2000, l’Italia ha oggi praticamente raggiunto il Regno Unito, da sempre al vertice in questa classifica. Le discipline in cui l’Italia offre attualmente (2016) il maggior contributo relativo agli avanzamenti di conoscenza mondiali (citazioni normalizzate totali) sono Fisica (7,3%) e Medicina (7,2%). Situazione che è rimasta immutata rispetto al 2000. Agli ultimi posti si trovano attualmente Chimica (4,1%) e Psicologia (4,2%), mentre nel 2000 lo erano Economia e statistica (1,7%) e ancora Psicologia (1,6%).