Giovanni Abramo, dirigente tecnologo presso CNR-IASI e professore onorario all’Università di Waikato, Waikato Management School, Nuova Zelanda, si occupa di management e valutazione della ricerca.
Daniele Archibugi, dirigente presso CNR-IRPPS e docente all'Università di Londra, Birkbeck College, si occupa di innovazione e globalizzazione.
Sveva Avveduto, dirigente di ricerca CNR-IRPPS, si occupa di politica della scienza con particolare riguardo ai temi delle competenze e occupazione delle risorse umane, dell'equità di genere nella scienza, dell'educazione di terzo livello.
Chiara Cavallaro, primo tecnologo presso CNR-ISSIRFA, si occupa di economia della conoscenza, economia regionale ed economia solidale.
Giovanni Cerulli, ricercatore presso il CNR-IRCRES, Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile. Il suo principale interesse di ricerca riguarda la valutazione econometrica delle politiche pubbliche per l'innovazione delle imprese.
Tulio Chiarini, visiting researcher al CNR-IRPPS e ricercatore al Instituto Nacional de Tecnologia (INT), Rio de Janeiro, Brasile. Si occupa dell'economia della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
Gaetano Coletta, ricercatore presso ENEA-Servizio Industria e Associazioni Imprenditoriali, si occupa di economia dell'innovazione e trasferimento tecnologico.
Rinaldo Evangelista, professore ordinario (Economia applicata) all'Università di Camerino (Scuola di Giurisprudenza). Area di ricerca: effetti economici dell'innovazione nell'industria e nei servizi.
Serena Fabrizio, assegnista di ricerca presso CNR-IRCRES, si occupa di finanziamenti pubblici e impatto della ricerca.
Andrea Filippetti, ricercatore CNR-ISSIRFA, affiliato alla London School of Economics and Political Science, si occupa di innovazione tecnologica, politiche regionali sull'innovazione, decentramento e autonomia regionale.
Michela Mayer, ricercatore associato CNR-IRPPS, ha lavorato all'INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione –, dove si è occupata di Educazione Scientifica, Educazione alla Sostenibilità e Valutazione, in progetti anche Internazionali.
Daniela Palma, primo ricercatore presso ENEA-Servizio Industria e Associazioni Imprenditoriali, si occupa di economia industriale e dell'innovazione.
Lucio Pisacane, CNR-IRPPS. Ha lavorato a studi e ricerche sui temi delle risorse umane per la scienza e delle politiche sull'higher education, con particolare attenzione alla prospettiva di genere.
Bianca Potì, ricercatore associato CNR-IRCRES, si occupa di politiche della ricerca e dell’innovazione.
Emanuela Reale, primo ricercatore presso CNR-IRCRES, Responsabile dell'Unità di Roma, si occupa di istituzioni e politiche del settore pubblico di ricerca e sviluppo, governance, strumenti di finanziamento e metodi di valutazione dell'università e degli enti di ricerca.
Raffaele Spallone, consulente su progetti di ricerca della Commissione Europea per la Pricewaterhouse and Coopers. È stato assegnista di ricerca presso il CNR-IRCRES. I suoi interessi di ricerca riguardano il sostegno pubblico alle imprese, l'innovazione ed il public procurement.
Andrea Orazio Spinello, assegnista di ricerca presso CNR-IRCRES, si occupa di finanziamenti pubblici e di infrastrutture per la ricerca.
Fabrizio Tuzi, dirigente tecnologo presso CNR-ISSIRFA, si occupa di finanza regionale e trasporto pubblico locale.
Adriana Valente, dirigente di ricerca CNR-IRPPS, si occupa di educazione, metodi partecipati e studi sociali sulla scienza e su questi temi coordina progetti nazionali e internazionali.